Definizioni
La dichiarazione di protezione dei dati si basa sui termini utilizzati dalla Direttiva europea e dal Regolamento (CE) sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR). La nostra dichiarazione sulla protezione dei dati deve essere di facile lettura e comprensione sia per il pubblico che per i nostri clienti e partner commerciali. Per garantire ciò, desideriamo spiegare in anticipo i termini utilizzati. Nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati utilizziamo, tra gli altri, i seguenti termini
a)
Dati personali
Per dati personali si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (di seguito “interessato”). Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più fattori specifici dell’identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona fisica.
b)
Persona interessata
Per soggetto interessato si intende qualsiasi persona fisica identificata o identificabile i cui dati personali sono trattati dal responsabile del trattamento.
c)
Trattamento
Per trattamento si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite sui dati personali, con o senza l’ausilio di mezzi automatici, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, l’archiviazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la divulgazione mediante trasmissione, diffusione o altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
d)
Limite del trattamento
Il limite del trattamento è la segnalazione dei dati personali memorizzati con l’obiettivo di limitarne il trattamento futuro.
e)
Profilazione
La profilazione è qualsiasi tipo di trattamento automatizzato di dati personali che consiste nell’utilizzare tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti relativi al rendimento sul lavoro, alla situazione economica, alla salute, alle preferenze personali, agli interessi, all’affidabilità, al comportamento, all’ubicazione o al cambiamento di ubicazione di tale persona fisica.
f)
Pseudonimizzazione
La pseudonimizzazione è il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un soggetto specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e siano soggette a misure tecniche e organizzative che garantiscano che i dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
g)
Titolare o responsabile del trattamento
Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, l’agenzia o altro organismo che, da solo o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. Se le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il responsabile del trattamento o i criteri specifici per la sua designazione possono essere previsti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.
h)
Elaboratore dati
Per elaboratore si intende una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un’agenzia o un altro organismo che tratta i dati personali per conto del responsabile del trattamento.
i)
Destinatario
Il destinatario è una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un’agenzia o un altro organismo a cui vengono comunicati i dati personali, che sia o meno un terzo. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere dati personali nel contesto di un compito investigativo specifico ai sensi del diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatarie.
j)
Terzi
Per terzi si intende qualsiasi persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organismo diverso dall’interessato, dal responsabile del trattamento, dall’incaricato del trattamento e dalle persone che, sotto la diretta responsabilità del responsabile del trattamento o dell’incaricato del trattamento, sono autorizzate a trattare i dati personali.
k)
Consenso
Per consenso si intende qualsiasi indicazione libera, specifica e informata della volontà dell’interessato, sotto forma di dichiarazione o altro atto affermativo inequivocabile, con cui l’interessato manifesta il proprio consenso al trattamento dei dati personali che lo riguardano.